La cronologia di Dio e lo studio degli anni sabbatici e giubilari seguono scopi diversi, ricorrono a calcoli diversi ed hanno una materia completamente diversa, tuttavia in alcuni punti devono assolutamente coincidere, pena l’inesattezza dell’una, l’inesattezza dell’altro o di entrambi.
I punti di contatto sono il 507 a.C. e il 32 d.C. perchè rappresentano rispettivamente l’anno sabbatico che precedè di due anni la caduta di Gerisalemme e l’esilio,mentre la seconda data segna l’inizio del ministero pubblico di Gesù che si apre con la lettura d’Isaia 61, brano che era calendarizzato alla fine dell’anno sabbatico, all’ingresso del Giubileo, da parte di Gesù nella sinagoga di Nazaret dove, di fronte alle autorità religiose, rivela il suo programma. Appare subito chiaro che, in quelle date, la cronologia biblica e il calendario sabbatico si saldano e debbono assolutamente coincidere. Vediamo come partendo dal 32 d.C Continua a leggere “Il 32 d.C., due calendari per un’unica festività”