A favorire la massiccia affluenza di gente sulle sponde del Giordano potrebbe aver soprattutto contribuito un’occasione molto speciale, determinatasi nel preciso calendario seguito dagli Ebrei: il 29-30 ed il 30-31 d.C., da tishri a tishri (settembre), erano rispettivamente un anno sabbatico ed un anno giubilare, perciò anni provvidenziali per avere tempo libero dal lavoro e rivolgersi a Dio, occupandosi della propria anima.
A questa conclusione giunge La Nuova Bussola quotidiana, rivista online conosciutissima dal mondo cattolico. Di per sè l’osservazione è giusta: tanta gente sul Giordano significa che essa era libera dagli impegni, ma era libera dagli impegni, però, non perchè fosse semplicemente anno sabbatico precedente quello giubilare, bensì anno sabbatico e giubilare quel 32 d.C. (non 31 d.C.,vedi tabella in calce), di qui il senso corretto del sabato deuteroproto lucano, trattato dall’articolo.
Ma Luca è attento osservatore e inserisce spesso il concetto nel suo contesto, come nel caso citato e come nel caso che proporrò, perchè già in precedenza l’evangelista ci ha parlato di tanta gente, almeno quanta ne sia necessaria per formare una “carovana” (Lc 2,44, non semplicemente comitiva di pellegrini perchè indice di moltitudine ,l’unica che può giustificare una giornata di cammino e di ricerca del figlio).
Prenderò a modello l’intuizione della Bussola e immaginerò un contesto che giustifichi quella carovana, cioè anch’io ipotizzerò un anno sabbatico negli anni di Gesù dodicenne, perchè questa è la nota anagrafica (Lc 2,42) che luca inserisce nel contesto obbligandoci a chiedercene il motivo .
Come sia possibile giungere alla conclusione di un anno sabbatico che aveva smosse molte persone dalle loro occupazioni è presto detto, se ricorriamo alla nostra scaletta sabbatica e giubilare in calce, e se ricordiamo, da subito, che questo blog segna un 15 a.C. per la nascita di Gesù, inserendolo nell’ottica del Cristo cinquantenne di Giovanni, Policarpo e Ireneo.
Fatti due semplicissimi conti, otteniamo che il Cristo dodicenne lo abbiamo nel 3 a.C. (15-12=3) e adesso non ci rimane che appellarsi non solo alla scaletta sabbatico/giubilare in calce, ma anche a quello che abbiamo scritto in apertura: il 32 d.C. fu anno tale, cioè sabbatico, oltreché giubilare.
Se il 32 d.C. segna la coincidenza dei due calendari, possiamo benissimo ricavare se il 3 a.C. lo fu sabbatico e infatti lo fu perchè 32 d.C. – 35 anni (cioè il multiplo di 7 che permette l’operazione) = 3 cioè il 3 a.C. che vede il Cristo dodicenne, se nato nel 15 a.C. (15-12=3).
Dunque mi pare di poter liberamente scrivere che Luca incornicia le sue note, anagrafiche o meno, nel contesto appropriato sia quando ci parla della folla al Giordano, sia della carovana che accompagnava Gesù a Gerusalemme per la Pasqua, festività che non obbligava per precetto il pellegrinaggio, ma che tutti fecero perchè liberi dagli impegni trattandosi di anno sabbatico.
Questo significa due cose:
- I calendari sabbatico e giubilare trovano in Luca non uno ma due riscontri: il primo inerente il pellegrinaggio pasquale; il secondo la folla al Giordano. Questo è molto importante perchè quello che poteva sembrare mera intuizione matematica (i due calendari) trovano nel contesto scritturale loro appropriato una precisissima conferma.
- Solo nell’ottica di un Cristo cinquantenne, nato nel 15 a.C. e crocefisso nel 35 d.C., i due calendari offrono spunti concreti e precisi, altrimenti perduti tra la gente, cioè una carovana di girovaghi senza fissa dimora, quando essi l’avrebbero solidissima nel contesto calendariale appena descritto.
Vorremmo fermarci qui e lasciare a una seconda lettura del passo un post successivo, ma forse è meglio trattare tutto e subito, affinchè sia chiara l’importanza del passo lucano in questione anche alla luce della ghematria, la ghematria di συνοδία (carovana, Lc 2,44) quella stessa in cui si cerca il Gesù perduto, come perduta è andata l’Arca, anche se semplicemente nascosta, come Gesù nel tempio, appunto.
Συνοδία ha un valore ghematrico di 735, quando noi già conosciamo quel 735 emerso da un lemma importantissimo ἱλαστήριος (Propiziatorio) cioè il coperchio dell’Arca su cui veniva asperso il sangue delle vittime sacrificali. All’argomento abbiamo già dedicato alcuni post (vedi categoria 735 del menu) per cui non rimane che sintetizzarli.
Noi abbiamo scritto che quel 735 si colloca nella nostra cronologia dei Re nel trentacinquesimo anno di regno di Amazia, re di Giuda, il cui regno tutti abbreviano sulla scorta del deuteronomista, evidentemente falsato, perchè in realtà, qualora ricalcolassimo in prima persona seguendo proprio la scaletta del dtr, ci accorgeremmo che di anni ne ha regnati 42, cosa che permette un trentacinquesimo anno di regno altrimenti perduto nel calcolo dei 29 totali indicato da tutti gli altri. E questo è un primo mistero, ma ce n’è un secondo ben più importante.
Infatti Amazia è uno dei re candidati ad aver visto per l’ultima volta l’arca, come scrive wiki, per cui non troviamo assolutamente casuale che sia scomparso quel trentacinquesimo anno di regno come è scomparsa l’Arca, il cui Propiziatorio (ἱλαστήριος) ha un valore di 735 come il 735 a.C. è l’anno mancante del regno di Amazia stando alla cronologia ufficiale.
Insomma tutto si perde quando abbiamo a che fare con l’Arca; si perde l’Arca durante il regno di Amazia; si perdono interi anni di regno e si perde Gesù, sì, Gesù perchè quel συνοδία (carovana) ha un valore ghematrico di 735 come ἱλαστήριος (Propiziatorio) e dire che quel pellegrinaggio lo era, propiziatorio e non è un caso allora che come l’Arca è andata perduta, cioè si/è nascosta ai nostri occhi, così si è nascosto Gesù agli occhi di Giuseppe e Maria se ἱλαστήριος e συνοδία hanno lo stesso valore ghematrico.
Gesù nuova Arca dell’Alleanza si perde laddove l’Arca dovrebbe stare, infatti: nel tempio e le sue vicende, parlandoci, la ghematria di ἱλαστήριος e συνοδία, di una identità che va ben oltre il simbolo per divenire matematica, ghematrica, cioè inoppugnabile.
Lo smarrimento dell’una e dell’Altro, allora, sono svelati dall’identità numerica che traccia un percorso teologico di smarrimento e di rinvenimento che amplia a dismisura una relazione già di per sè teologicamente evidente e rilevante.
In questo processo sono dapprima andati perduti gli anni di un regno, quello di Amazia che tutti vorrebbero di 29 anni, ma fu di 42; poi è andata perduta l’Arca e il suo Propiziatorio; infine è andato perduto Gesù cercato in una “carovana” (συνοδία) che ha lo stesso valore ghematrico del propiziatorio, come propiziatorio era il pellegrinaggio della carovana stessa diretta a Gerusalemme per una Pasqua in anno sabbatico, affinchè molti, se non tutti, fossero convocati “in assemblea a Gerusalemme…per trasportare la [nuova]arca dell’alleanza” (1Re 8,1).
Tavola degli anni sabbatici e giubilari comparata con la cronologia particolare di 1-2Re e la storia universale di Giuda
LEGENDA:
- In rosso gli anni sabbatici, gli anni giubilari e sabbatico/giubilari che cadevano ogni 350 anni
- La datazione doppia avrebbe certamente permesso altre considerazioni coinvolgendo più anni, ma la tabella vuole essere un primo abbozzo e esaurisce la sua finzione indicando la sostenibilità storica dell’idea che l’ha ispirata
- Le date dopo Cristo sono indicate
- I link rimandano ad argomenti che il blog ha trattati
- Per la cronologia “universale” adottata dal blog si veda questa tavola
RE
|
REGNO | ANNI SABBATICI | GIUBILEI | Evento storico |
Davide | 989-949 | 990
983 976 969 962 955 948 |
968 | |
Salomone | 949-909 | 941
934 927 920 913 |
918 | |
Roboamo (Giuda) | 909-891 | 906
899 892 |
||
Abia | 891-889 | |||
Asa | 891-847 | 885
878 871 864 857 850 |
868 | |
Josafat | 847-824 | 843
836 829 |
||
Joram | 824-817 | 822 | 818 | |
Ocozia | 817-816 | |||
Atalia | 816-809 | 815 | ||
Joas | 809-770 | 808
801 794 787 780 773 |
||
Amazia | 770-728 | 766
759 752 745 738 731 |
768 | |
Ozia | 728-674 | 724
717 710 703 696 689 682 675 |
718 | |
Jotam | 674-659 | 668
661 |
668 | Anno sabbatico e giubilare. costruzione della porta superiore del tempio |
Acaz | 659-644 | 654
647 |
||
Ezechia | 644-615 | 640
633 626 619 |
618 | Assedio di Samaria |
Manasse | 615-560 | 612
605 598 591 584 577 570 563 |
568 | |
Amon | 560–558 | |||
Giosia | 558-527 | 556
549 542 535 528 |
||
Joacaz | 527-527 | |||
Joachim | 527-516 | 521 | 518 | Assedio di Nabucodonosor : prima deportazione di Nabucodonosor |
Joachin | 516-516 | |||
Sedecia | 516-505 | 514
507 |
Assedio di Nabucodonosor. Seconda deportazione | |
Fine del regno di Giuda | ||||
500 | ||||
493 | ||||
486 | ||||
479 | ||||
472 | 468 | Inizia il digiuno profetico di Daniele | ||
465 | Si gettano le fondamenta del secondo tempio | |||
458 | ||||
XX° di Artaserse, rientro Neemia (Ne 1,1) | 451 | Rientra Neemia | ||
444 | 418 | Dedicazione del secondo tempio | ||
437 | ||||
430 | ||||
423 | ||||
416 | ||||
318 | Anno sabbatico e giubilare. Deportazione in Egitto | |||
3 d.C. | Gesù dodicenne al tempio | |||
32 d.C. | Anno sabbatico e giubilare, Inizia il ministero pubblico di Gesù | |||
39 d.C. | Caligola profana il tempio | |||
67 d.C. | Scoppia la rivolta a Gerusalemme |