Lasciate briglia sciolta e ogni speranza, per questa volta. Lasciate che il mormorio divenga voce, anzi, nitrito se cavallo già ha scritta la sua occorrenza ed è 6, un 6 falso profetico appartenente al χξς di Apocalisse che diviene numero e nome d’uomo: Caino, lo sappiamo.
Non sappiamo, però, cosa quella carica di cavalleria scomponga o assalti perché se ne son viste di tutti i colori (giallo, verde , giallastro verdastro, rosso, nero e bianco) ma nessuna direzione, quasi una parata sciabola alla mano e nient’altro, ma non è così alla luce di quel 6: l’obbiettivo è il colonialismo scritturale falso profetico che orba urbi et orbi.
E’ dunque una battaglia in cielo
di falangi un tumulto e un suon di tube
e un incalzar di cavalli accorrenti
scalpitanti su gli elmi a’ moribondi,
e pianto, ed inni, e delle Parche il canto.
caro sessantotto, non sulle e nelle piazze, in cielo: e tu te la sei persa – o la perderai- ma hai fatto il tuo: lo sei quello verde, è indubbio.
Sei parte della cavalleria, della carica: sei cavaliere perché è nell’occorrenza, di nuovo, la logica di quell’assalto e “cavaliere” è di nuovo 6 come per cavallo e non è un cavillo: tutt’altro.
Ha precipitato in mare cavallo e cavaliere”
si legge ed è Legge, ed è Esodo e dunque il binomio è biblico e non a caso ha la stessa occorrenza: 6
Quel rango è serrato e galoppa: mieterà la sua messe di grano, orzo, olio e vino perché l’occorrenza, di nuovo, ci parla di chi guida se è 56 quella di “cavalieri”, quando noi l’abbiamo scritto: il cavaliere del cavallo nero è colui che calcola, colui che guida perché dà le misure ed è la testa ed è alla testa e dà alla testa. Non a caso. Allora, l’occorrenza di “cavalieri” ci narra di tutto ciò se è 56, per un 65 rovescio che diviene 6,5 il versetto del Cavallo nero apocalittico.
Non è un’accozzaglia, è gente in gamba quella che è lassù nei cieli e dà la carica. Nessun dorma. All’alba vincerò.
Ps: io un post così brutto non lo vendo, lo regalo. Toh, vitaminlaDy!
Pps: il nick è in vendita, però.