Lo Spirito del Signore, l’Eterno, è su di me, perché l’Eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal cuore rotto, a proclamare la libertà a quelli in cattività, l’apertura del carcere ai prigionieri
Così si apre Isaia 61, passo letto da Gesù nella sinagoga di Nazaret (Lc 4,18), l’anno sabbatico e giubilare del 32 d.C. Passo certamente calendarizzato, come calendarizzate sono le letture in tutte chiese del mondo.
La scelta era quasi obbligatoria, nessun altro passo assume i toni adeguati alla festività, forse la più solenne vedendo coincidenti l’anno sabbatico con quello giubilare, ricorrenza che cadeva solo una volta ogni 350 anni, tanto che solo in uno di essi, il 668 a.C., si è modificato il tempio costruendone la porta superiore (vedi link tavola in calce).
Quella libertà agli schiavi e quella libertà ai prigionieri richiamano la remissione dai debiti tipica della legislazione sabbatica e giubilare che Dio ordinò nel deserto, che ordinò a Mosè.
Quegli schiavi e quei prigionieri sono gli Ebrei stessi, dopo 400 anni schiavi in Egitto, cioè fino all’esodo che, nella suoi molteplici significati, assume anche quello di anno sabbatico, se non fosse altro perchè lo scontro con il faraone avvenne sulla base e a motivo della loro richiesta di poter sacrificare, in libertà, nel deserto a Jhawè, con una celebrazione sabbatica ante litteram.
Dunque l’esodo, prima ancora di una legge e di un calendario, è esso stesso sabbatico perchè proclama la libertà. In questo senso vale la pena indagarlo sin dal suo inizio, cioè dal primo anno che fu anche il primo anno sabbatico che il calendario da allora sviluppatosi celebra.
La cornice ai nostri conti, sebbene potrebbe essere ben più ampia, è tracciata, per cui non rimane che mettere mano alle cifre assumendo proprio il 32 d.C., anno sabbatico e giubilare, e sommando 1425/24 in un ottica necessariamente doppia avendo a che fare con l’anno ebraico.
Quel 1425/1424 a.C. è nostro, cioè caratterizza il blog che ne ha evidenziata anche la portata ghematrica con ξύλον ζωή (albero della vita) che ha un valore di 1425 quasi a voler significare che c’è vita nel deserto, perchè nel deserto c’è libertà se questa è la dimensione ideale dell’uomo.
1424 + 32 = 1456 che diviso 7, cioè la scala sabbatica, dà un netto 208 dicendoci non solo il contesto, ma più ancora i calcoli che avevamo ragione: il 1425/1424 a.C. fu sabbatico, cioè il primo di una legislazione che non nasce successivamente, ma che è frutto del primo passo nella sabbia rovente, cioè in quella libertà nella terra e in un futuro promessi.
Aggiungeremo, quindi, una data lontana dal limite che la tavola in calce ha sinora rispettato, cioè Davide, per giungere a Mosè Grande legislatore sin dagli albori o, più prosaicamente, sin dai primi passi.
Tavola degli anni sabbatici e giubilari comparata con la cronologia particolare di 1-2Re e la storia universale di Giuda
LEGENDA:
- In rosso gli anni sabbatici, gli anni giubilari e sabbatico/giubilari che cadevano ogni 350 anni
- La datazione doppia avrebbe certamente permesso altre considerazioni coinvolgendo più anni, ma la tabella vuole essere un primo abbozzo e esaurisce la sua finzione indicando la sostenibilità storica dell’idea che l’ha ispirata
- Le date dopo Cristo sono indicate
- I link rimandano ad argomenti che il blog ha trattati
ANNI SABBATICI | GIUBILEI | EVENTO | ||
Mosè | 1485-1425 | 1425/1424 | Primo anno dell’esodo | |
RE | REGNO | ANNI SABBATICI | GIUBILEI | Evento storico |
Davide | 1025 | Nascita di davide | ||
Inizia la dinastia davidica | ||||
989-949 | 990/989
983 976 969 962 955 948 |
968 | Regna a Gerusalemme | |
Salomone | 949-909 | 941
934 927 920 913 |
918 | |
Roboamo (Giuda) | 909-891 | 906
899 892 |
||
Abia | 891-889 | |||
Asa | 891-847 | 885
878 871 864 857 850 |
868 | |
Josafat | 847-824 | 843
836 829 |
||
Joram | 824-817 | 822 | 818 | |
Ocozia | 817-816 | |||
Atalia | 816-809 | 815 | ||
Joas | 809-770 | 808
801 794 787 780 773 |
||
Amazia | 770-728 | 766
759 752 745 738 731 |
768 | |
Ozia | 728-674 | 724
717 710 703 696 689 682 675 |
718 | |
Jotam | 674-659 | 668
661 |
668 | Anno sabbatico e giubilare. costruzione della porta superiore del tempio |
Acaz | 659-644 | 654
647 |
||
Ezechia | 644-615 | 640
633 626 619 |
618 | Assedio di Samaria |
Manasse | 615-560 | 612
605 598 591 584 577 570 563 |
568 | |
Amon | 560–558 | |||
Giosia | 558-527 | 556
549 542 535 528 |
||
Joacaz | 527-527 | |||
Joachim | 527-516 | 521 | 518 | 521: Giuda vassallo di Nabucodonosor
518: Assedio di Nabucodonosor : prima deportazione |
Joachin | 516-516 | |||
Sedecia | 516-505 | 514
507 |
Assedio di Nabucodonosor. Seconda deportazione | |
Fine del regno di Giuda | ||||
500 | Terza e ultima deportazione | |||
493 | ||||
486 | Caduta di Babilonia
Fine ministero profetico di Ezechiele Eclissi VAT 4956 |
|||
479 | ||||
472 | 468 | Inizia il digiuno profetico di Daniele | ||
465 | Si gettano le fondamenta del secondo tempio | |||
458 | ||||
XX° di Artaserse, rientro Neemia (Ne 1,1) | 451 | Rientra Neemia | ||
444 | 418 | Dedicazione del secondo tempio | ||
437 | ||||
430 | ||||
423 | ||||
416 | ||||
318 | Anno sabbatico e giubilare. Deportazione in Egitto | |||
3 | Gesù dodicenne al tempio | |||
17/16 | Annuncio a Zaccaria e Maria | |||
32 d.C. | Anno sabbatico e giubilare, Inizia il ministero pubblico di Gesù | |||
39 d.C. | Caligola profana il tempio | |||
67 d.C. | Scoppia la rivolta a Gerusalemme |
d.C.