L’anno sabbatico è istituzione mosaica e il blog colloca l’esodo nel 1425 a.C. segnando, da quella data, 1500 anni di storia. Gli anni sabbatici, quindi, sono molti e non sempre tracciabili, cosa che ci costringe a un lavoro progressivo che spesso, per intendersi, procede quando ce ne viene in mente uno, riaffiorante magari dalla memoria.
E’ il caso del 486 a.C., anno fondamentale per la storia e la cronologia biblica, perchè segna la caduta di Babilonia, secondo la cronologia del blog; inoltre segna la fine del ministero profetico di Ezechiele; l’eclissi del 486 a.C., cioè quella descritta dal VAT 4956 che tutti collocano nel 567 a.C. o nel trentasettesimo anno di regno di Nabucodonosor, come facciamo anche noi ma con data diversa (per questi primi tre punti vedi qui); e da ultimo segna pure una nota ghematrica fondamentale essendo il valore di Υἱὸς (Figlio Ap 12,5).
Come è facile intuire ce n’è ben donde per farne un anno fondamentale per cui, se gli anni sabbatici, gli anni giubilari e quelli sabbatici e giubilari segnano tappe fondamentali, come avrebbero potuto ignorare il 486 a.C.? Infatti esso fu sabbatico alla stregua di tutti gli altri come illustra la tavola in calce.
Con questa nota sono 16 i casi in cui i due calendari s’innestano alla perfezione nella storia ebraica sebbene quella storia (cronologia) abbia una genesi completamente altra rispetto a quella dei calendari, i quali partono dal 164/163 a.C. indicato dagli studiosi, sebbene minoritari, e tracciano tutto il calendario; mentre per quelli giubilari il discorso è molto più sfumato: esso nasce dalla lettura d’isaia 61 nella sinagoga di Nazaret per bocca di Gesù (Lc 4,18).
Come noi calendariziamo le letture, così gli Ebrei e dunque informandosi si viene a sapere dagli Ebrei stessi che Isaia 61 veniva letto allo scadere dell’anno sabbatico precedente quello giubilare, ma il conto assume senso pieno se si considera quella lettura, come avvenuta nel 32 d.C. e tipica quindi di un anno sabbatico e giubilare assieme. Da qui tutta la “scaletta” giubilare che accompagna, assieme a quella sabbatica, l’intera cronologia che ha genesi completamente diversa nello scopo e nel metodo.
Il fatto che s’incrocino calendari e cronologia non stupisca, perchè una società che aveva nel tempio il suo cuore pulsante è ovvio che presenti non analogie, ma vere e proprie identità tra l’anno secolare e sacro, cioè tra cronologia e calendari liturgici.
Ecco perchè la storia sacra non si dissocia dal quella profana quando parliamo di Gerusalemme e le due diverse nature non costituiscono due dimensioni separate ma facenti parte di un’unica realtà.
Ps: chiedo scusa per la grafica della tabella, ma non sono capace di renderla più gradevole alla lettura.
Tavola degli anni sabbatici e giubilari comparata con la cronologia particolare di 1-2Re e la storia universale di Giuda
LEGENDA:
- In rosso gli anni sabbatici, gli anni giubilari e sabbatico/giubilari che cadevano ogni 350 anni
- La datazione doppia avrebbe certamente permesso altre considerazioni coinvolgendo più anni, ma la tabella vuole essere un primo abbozzo e esaurisce la sua finzione indicando la sostenibilità storica dell’idea che l’ha ispirata
- Le date dopo Cristo sono indicate
- I link rimandano ad argomenti che il blog ha trattati
- Per la cronologia “universale” adottata dal blog si veda questa tavola
RE | REGNO | ANNI SABBATICI | GIUBILEI | Evento storico |
Davide | 1025 | Nascita di davide | ||
Inizia la dinastia davidica | ||||
989-949 | 990/989
983 976 969 962 955 948 |
968 | Regna a Gerusalemme | |
Salomone | 949-909 | 941
934 927 920 913 |
918 | |
Roboamo (Giuda) | 909-891 | 906
899 892 |
||
Abia | 891-889 | |||
Asa | 891-847 | 885
878 871 864 857 850 |
868 | |
Josafat | 847-824 | 843
836 829 |
||
Joram | 824-817 | 822 | 818 | |
Ocozia | 817-816 | |||
Atalia | 816-809 | 815 | ||
Joas | 809-770 | 808
801 794 787 780 773 |
||
Amazia | 770-728 | 766
759 752 745 738 731 |
768 | |
Ozia | 728-674 | 724
717 710 703 696 689 682 675 |
718 | |
Jotam | 674-659 | 668
661 |
668 | Anno sabbatico e giubilare. costruzione della porta superiore del tempio |
Acaz | 659-644 | 654
647 |
||
Ezechia | 644-615 | 640
633 626 619 |
618 | Assedio di Samaria |
Manasse | 615-560 | 612
605 598 591 584 577 570 563 |
568 | |
Amon | 560–558 | |||
Giosia | 558-527 | 556
549 542 535 528 |
||
Joacaz | 527-527 | |||
Joachim | 527-516 | 521 | 518 | Assedio di Nabucodonosor : prima deportazione di Nabucodonosor |
Joachin | 516-516 | |||
Sedecia | 516-505 | 514
507 |
Assedio di Nabucodonosor. Seconda deportazione | |
Fine del regno di Giuda | ||||
500 | ||||
493 | ||||
486 | Caduta di Babilonia
Fine ministero profetico di Ezechiele Eclissi VAT 4956 |
|||
479 | ||||
472 | 468 | Inizia il digiuno profetico di Daniele | ||
465 | Si gettano le fondamenta del secondo tempio | |||
458 | ||||
XX° di Artaserse, rientro Neemia (Ne 1,1) | 451 | Rientra Neemia | ||
444 | 418 | Dedicazione del secondo tempio | ||
437 | ||||
430 | ||||
423 | ||||
416 | ||||
318 | Anno sabbatico e giubilare. Deportazione in Egitto | |||
3 | Gesù dodicenne al tempio | |||
17/16 | Annuncio a Zaccaria e Maria | |||
32 d.C. | Anno sabbatico e giubilare, Inizia il ministero pubblico di Gesù | |||
39 d.C. | Caligola profana il tempio | |||
67 d.C. | Scoppia la rivolta a Gerusalemme |