Abbiamo dedicato i post precedenti ai regni assoluti di Giuda che costituiscono la πόλις Δαυιδ (città di Davide) per cui non rimane che rimandare alla lettura della categoria apposita nel menu. In questo blog quella definizione appare come un neologismo che come tale necessita di prove, anche se quelle sinora fornite credo siano sufficienti ad almeno riaprire una questione che si credeva oramai chiusa, cioè la cronologia di 1-2Re.
Fornire delle prove, oltre quelle già presentate, è difficile perchè quella categoria di regni, i regni assoluti, cioè non più sincronizzati con Israele di cui Giuda ne condivideva la storia (questo è il primo e più importante riflesso del sincronismo dei regnanti), è categoria (storica) nuova e ancora tutta da (ri)scoprire.
Tuttavia noi azzardiamo un assalto alle mura massicce della loro storiografia da un lato ancora scoperto: la ghematria, in particolare di Ἰσραήλ (Israele o regno del Nord) e di un lemma che seppur non attestato richiama da vicino la voce latina che quel lemma potrebbe forse averlo mutuato dal greco semplicemente traslitterando. Tale lemma è Αταλιας (Atalia).
Sappiamo già da tempo che la ghematria di Ἰσραήλ è 349 ed essa coincide esattamente con gli anni di regno di Israele dalla nascita del regno unitario (989 a.C.) al nono anno di Osea (638 a.C.) secondo la nostra cronologia dei Re.
Bisogna però scrivere che il totale di quegli anni segnerebbe 351 anni (989-638=351), ma se consideriamo quasi tre anni di assedio di Samaria e facciamo partire il conto dall’assedio stesso, avvenuto nel settimo anno di regno di Osea (647 a.C.-638 a.C.), cadiamo in un preciso 349 (989-640=349), cioè negli anni esatti della durata del regno d’Israele che con l’assedio perse la sua indipendenza (il Deuteronomista stesso non è preciso segnandone l’inizio nel settimo anno di Osea facendo però concludere il regno al nono anno con la caduta di Samaria, senza però specificare il conto che lo porta a datare la durata dell’assedio in 3 anni (2Re 18,9-12), quando dal settimo anno al nono ne passano due. Per questo crediamo più precisa la formula dei “quasi 3 anni”).
Dunque abbiamo la coincidenza degli anni di regno di Israele con la sua ghematria, cioè la ghematria di un regno conflittuale con Giuda sin dai tempi di Saul, secondo alcuni autori , conflitto che si trascina fino a Gesù il quale si trova, suo malgrado, a dirimere la spinosa questione legata al culto (Gv 4,20) da officiarsi in Samaria o a Gerusalemme, testimoniando una questione ancora aperta tra il 32 d.C. e il 35 d.C.
Per i giudei il culto samaritano è sempre stato apostata, cioè qualcosa di illegittimo che privava Gerusalemme del primato che lo si riteneva, assieme al ruolo storico, usurpato. In questo senso diviene allora molto interessante, lo abbiamo accennato in apertura, la ghematria della regina usurpatrice per eccellenza, cioè Atalia (Αταλιας ) che rappresenta un vulnus nel corso di tutta la storia dei re giudaici.
La sua ghematria, se il lemma lo riportiamo come Αταλιας, è 349 parlandoci di un’identità di calcolo che unisce Israele, i suoi anni di regno totali e Atalia quasi a conferma di un ruolo usurpato all’interno della cronologia di 1-2Re da parte d’Israele, come a suo tempo, in Giuda, lo usurpò Atalia, immagine di un potere non conferito, ma preteso legittimando ogni mezzo per la sua conquista.
Il potere che Dio ha conferito a Giuda, quindi, è usurpato da Atalia/Israele che diviene simbolo di un regno, di una storia e di un culto illegittimi e ciò conferma ancor di più il ruolo e l’identità di Giuda detentrice, in Gerusalemme, dell’autorità conferita da Dio.
Quando i regni di Giuda e Israele non saranno più legati a doppio filo nel loro accesso al trono, la storia riprende il suo corso naturale e con essa la sua autorità e legittimità divina riportando quella pace che può dare un regno solo al comando, cioè l’assoluto regno di Giuda che nasce con Davide, s’interrompe con Roboamo e riprende pieni poteri con la morte dell’ultimo re sincrono o non assoluto: Ezechia.
TAVOLA DEI REGNI ASSOLUTI
Legenda: in neretto i regni non sincroni o assoluti
DAVIDE | 989-949 | 40 ANNI | |||||||
SALOMONE | 949-909 | 40 ANNI | |||||||
ROBOAMO | 909-891 | 18 ANNI | |||||||
ABIA | XVIII° DI GEROBOAMO | 891-889 | 2 ANNI | ||||||
ASA | XX° DI GEROBOAMO | 889-847 | 42 ANNI | ||||||
GIOSAFAT | IV° DI ACAB | 847-824 | 23 ANNI | ||||||
JORAM | V° DI JORAM IS. | 824-817 | 7 ANNI | ||||||
OCOZIA | XII° DI JORAM IS. | 817-816 | 1 ANNO | ||||||
ATALIA | REGNA 7 ANNI | 816-809 | 7 ANNI | ||||||
AMASIA | II° DI GIOAS IS. | 770-728 | 42 ANNI | ||||||
OZIA | XXVII° DI GEROBOAMO | 728-674 | 54 ANNI | ||||||
JOTAM | II° DI FACEE | 674-659 | 15 ANNI | ||||||
ACAZ | XVII° DI FACEE | 659-644 | 15 ANNI | ||||||
EZECHIA | III° DI OSEA | 644-615 | 29 ANNI | ||||||
MANASSE | 615-560 | 55 ANNI | |||||||
AMON | 560-558 | 2 ANNI | |||||||
GIOSIA | 558-527 | 31 ANNI | |||||||
JOACAZ | 527-527 | 3 MESI | |||||||
JOACHIM | 527-516 | 11 ANNI | |||||||
JOACHIN | 516-516 | 3 MESI | |||||||
SEDECIA | 516-505 | 11 ANNI | |||||||
TOTALE | 484 ANNI E 6 MESI |