Il blog ha incontrato più volte versetti che celano una cronologia (vedi categoria in home), il caso vuole che sia sempre la nostra, come in questo caso che tratta di Lc 4,18. E’ un passo molto importante perchè Gesù proclama nella sinagoga di Nazaret la Sua missione, la Sua messianicità.
Già in passato abbiamo fatto notare che la numerazione del versetto coincide con l’anno della dedicazione del secondo tempio: 4,18 il primo; 418 a.C. la seconda e questo ci ha incuriositi perchè Isaia 61 Gesù lo legge nel 32 d.C., anno d’inizio del ministero secondo la nostra cronologia.
Tale anno giubilare è separato dal 418 a.C., altrettanto giubilare, da 9 cicli (50 anni ciascuno) esatti tanto che possiamo parlare di una tranche cronologica da tempio a Tempio, se Gv 2,20-21 ci parla di Gesù nuovo ναός (Sancta Sanctorum).
Questa sincronia di eventi e versetti potrebbe apparire non tanto casuale, quanto occasionale (pro domo mea), per cui non facilmente condivisibile. Rimane il fatto che anche il calendario delle settimane la rileva, lasciando i conti a resto zero.
Infatti, dal 418 a.C. al 32 d.C. passano esattamente un ciclo settimanale lungo (294 anni) e 26 cicli brevi (6 anni) e colpisce, quindi, l’ulteriore esattezza che si aggiunge a quella evidenziata dal versetto (Lc 4,18) che coincide con l’anno della dedicazione (418 a.C.); e con quella dei 9 cicli giubilari esatti tra la dedicazione del tempio e l’inizio del ministero.
L’importanza della relazione tra Gesù e il tempio ci ha fatto mettere in secondo piano un altro rapporto fra date di assoluto rilievo, come quello che lega l’ingresso in Palestina al tempio post esilico, sempre adottando il calendario delle settimane.
Infatti tra l’anno della dedicazione del secondo tempio e il 1384 a.C. passano 966 anni, cioè 3 cicli calendariali lunghi (ciascuno di 294 anni) e 14 brevi (6 anni), così che dal 1384 a.C. si giunge al 418 a.C. (1384-966=418).
Insomma un intarsio cronologico tra numerazione di versetti, cronologia e calendario giubilare e settimanale perfetto che forse può non convincere nessuno, ma difficilmente imputabile al caso il quale -parlo per esperienza- è spesso l’ultima risorsa di chi vuole ostinatamente negare l’evidenza.
A seguire una tabella riassuntiva dei calcoli sinora compiuti grazie al calendario delle settimane. Vi prego di considerare che nonostante l’assoluta importanza delle date di calcolo, essi sono tutti quanti a resto zero, cioè non hanno mai avuto bisogno di approssimazione, neppure a un anno come sarebbe stato quasi ovvio.
Credo che questa precisione la dica lunga sulla cronologia adottata dal blog, perchè è l’unica a incrociare alla perfezione il preciso e ferreo calendario delle settimane e talvolta, contemporaneamente, quello giubilare, altrettanto ferreo.
Non abbiamo avuto la necessità di verificare se tutto ciò caratterizza anche, magari solo in parte, la cronologia ufficiale, ci è stato sufficiente verificare date cardine della nostra con esito assolutamente positivo
TAVOLA CALENDARIALE
ANNO | EVENTO | CICLO LUNGO | CICLO BREVE | TOTALE | ANNO | EVENTO |
1485 a.C. | Nascita di Mosè | 294 x 5 | 1470 | 15 a.C. | Nascita di Gesù | |
1454 a.C. | Rientro in Egitto di Mosè | 294 x 5 | 1470 | 15 a.C. | Gesù ἀρχόμενος | |
1425 a.C. | Esodo | 294 x 4 | 39 x 6 | 1410 | 15 a.C. | Nascita di Gesù |
1425 a.C. | Esodo | 294 x 4 | 44 x 6 | 1440 | 15 a.C. | Gesù ἀρχόμενος |
1425 a.C | Esodo | 294 x 4 | 16 x 6 | 1272 | 153 a.C. | Distruzione cortile interno del tempio. Fine dell’AT |
1384 | Ingresso in Palestina | 294 x 4 | 40 x 6 | 1440 | 32 d.C. | Ministero pubblico di Gesù |
1384 | Ingresso in Palestina | 294 x 3 | 14 x 6 | 966 | 418 a.C. | Dedicazione del secondo tempio |
418 a.C. | Dedicazione secondo tempio | 294 | 26 x 6 | 450 | 32 d.C. | Ministero pubblico di gesù |
LEGENDA:
- Per evento/anno intendiamo il termine a quo e ad quem
- Il totale è la somma del prodotto dei cicli lunghi (294 anni) con quelli brevi (6 anni)
- Il totale deve essere sempre considerato secondo la scala a.C/d.C che obbliga sommare o sottrarre