Quando abbiamo proposto il post che contiene la tabella che riassume per intero la cronologia di 1-2 Re (vedi sotto), riportando anche l’anagrafe dei regnanti di Giuda, lo abbiamo fatto scrivendo anche il motivo della nostra particolare ricerca, il quale si riassume in un interrogativo: perchè il deuteronomista fa in modo che possiamo calcolare (le eccezioni, stando all’anno di nascita ed escludendo i re d’Israele, sono solo tre) l’età dei regnanti ? Che scopo aveva, ci siamo chiesti.
Beh, una prima risposta l’abbiamo avuta da Davide, perchè abbiamo scoperto che egli nasce in anno sabbatico e giubilare e questo è importantissimo per comprendere a pieno la sua figura di uomo e di re, oltre a tutta un’altra serie di cose che non stiamo a elencare.
Adesso, però, siamo in grado di dare un’altra ragione a quelle che solo in apparenza sembrano informazioni marginali nell’economia di un’opera (1-2 Re) che nasce storica, ma che adesso è valutata solo nella sua natura teologica, purtroppo.
Scrivo purtroppo perchè l’anagrafe di alcuni re è semplicemente fondamentale, non solo per comprendere l’opera che li contiene, ma anche per le opere che il tempo ha aggiunte fino a formare la Bibbia per come la conosciamo, cioè comprensiva dei Vangeli i quali, stando certamente a quello di Matteo, riportano nella seconda delle 3 tranche di 14 generazioni proprio i regnanti di Giuda, in particolare Acaz. Vediamo adesso la tabella che contiene l’anagrafe dei re di Giuda per farci un’idea chiara
RE | ANNO DI NASCITA E DI MORTE | REGNO | ETA’ COMPLESSIVA | DURATA DEL REGNO SECONDO IL MIO CALCOLO |
DAVIDE | 1019-949 | 989-949 | 70 | 40 ANNI |
SALOMONE | …-909 | 949-909 | 40 ANNI | |
ROBOAMO G. | 950-891 | 909-891 | 59 | 18 ANNI |
ABIAM G. | 891-889 | 2 ANNI | ||
ASA G. | 889-847 | 42 ANNI | ||
GIOSAFAT G. | 882-824 | 847-824 | 58 | 23 ANNI |
JORAM G. | 856-816 | 824-817 | 40 | 7 ANNI |
OCOZIA G. | 839-816 | 817-816 | 23 | 1 ANNO |
ATALIA G. | 816-809 | 7 ANNI | ||
JOAS G. | 816-770 | 809-770 | 46 | 39 ANNI |
AMASIA G. | 795-728 | 770-728 | 67 | 42 ANNI |
OZIA G. | 744-674 | 728-674 | 70 | 54 ANNI |
JOTAM G. | 699-659 | 674-659 | 40 | 15 ANNI |
ACAZ G. | 679-644 | 659-644 | 35 | 15 ANNI |
EZECHIA | 669-615 | 644-615 | 54 | 29 ANNI |
MANASSE G. | 627-560 | 615-560 | 67 | 55 ANNI |
AMON G. | 582-558 | 560-558 | 24 | 2 ANNI |
GIOSIA G. | 566-527 | 558-527 | 39 | 31 ANNI |
JOACAZ G | 550-527 | 527-527 | 23 | 3 MESI |
JOACHIM G. | 552-… | 527-516 | 11 ANNI | |
JOACHIN G. | 534-… | 516-516 | 3 MESI | |
SEDECIA G. | 537-… | 516-505 |
Come si può leggere, Acaz visse tra il 680/679 a.C. e il 645/644 a.C. (la datazione doppia è necessaria al post e assolutamente corretta) e regnò dal 659 al 644 a.C. (anche qui sarebbe necessaria la datazione doppia, tuttavia non è utile al post).
Quello che ha catturato la nostra attenzione è la durata della vita di Acaz, che è di 35 anni, quando 35 è il valore che il blog dà a una generazione, tanto che considera le 14 generazioni matteane come un periodo di 490 anni avendo, tra l’altro, messo bene in evidenza che 490 è il valore ghematrico di κλείς Δαυίδ (chiave di Davide), cioè quella chiave che di generazione in generazione conduce proprio a Davide, come testimonia Mt 1,17. (da Gesù a Babilonia; da Babilonia a Davide).
Quei 35 anni di vita di Acaz cadono in un contesto importantissimo e quindi è difficile credere che solo il caso li abbia prodotti, essendo la Bibbia un libro ispirato, almeno per noi. Tutto ciò ci ha davvero incuriositi e ci siamo dedicati ai calcoli per trovare la ragione di quella perfetta coincidenza tra l’età di Acaz e le generazioni matteane le quali, per la comprensione del testo, debbono essere riprodotte, affinchè anche il lettore possa contare insieme a noi almeno fino ad Acaz.
Gesù |
Giuseppe |
Giacobbe |
Mattan |
Eleazar |
Eliud |
Achim |
Sadoc |
Azor |
Eliachim |
Ablud |
Zorobabele |
Salatiel |
Ieoconia |
Giosia |
Amon |
Manasse |
Ezechia |
Acaz |
La tabella mostra che Acaz, partendo da Gesù) si colloca alla diciannovesima generazione che, se essa conta 35 anni, come sempre abbiamo sostenuto, segna un tempo complessivo di 19×35=665 anni che vanno sommati al 15 a.C. perchè tale anno è il termine a quo per i calcoli, segnando l’anno di nascita di Cristo, prima generazione.
Il conto è presto fatto: 665+15=680, cioè il 680 a.C. che deve segnare, qualora la cronologia dei Re adottata sia corretta, l’anno di nascita di Acaz, cosa che avviene, perchè la tabella di apertura riporta proprio il 680/679 a.C. (come abbiamo scritto in questo caso la datazione doppia è obbligatoria ai fini dell’estrema precisione) come anno di nascita di Acaz.
Chi ha un minimo di dimestichezza con la cronologia del blog avrà certamente capito che siamo di fronte a un’altra prova schiacciante circa la correttezza della cronologia dei Re proposta dal blog, che alcuni potranno certamente impugnare sotto il profilo storico, senza però poter dire nulla sul fatto che i contemporanei di Gesù certamente la conoscessero e quella usarono quando, in particolare Matteo, la riassunsero sebbene usando il metro generazionale.
Già in altre occasioni avevamo fornite prove (costruzione della porta superiore del tempio; oracolo dell’Emmanuele) ma questa ha dalla sua che l’Antico e il Nuovo testamento si saldano divenendo un’unica cronologia convergente nell’anno di nascita di un re, sebbene l’Antico testamento offra un’anagrafe; il Nuovo una cronologia generazionale assolutamente diversa, cosa però che non impedisce che si saldino in Acaz.
Vorrei anche aggiungere che tutto quanto conferma la cronologia del blog in tutte le sue parti: (l’anno di nascita di Gesù, l’intera cronologia di 1-2 Re…) e nel suo insieme, perchè quei 35 anni anni che segnano la vita di Acaz segnano anche le generazioni matteane che rendono possibile ricostruire una cronologia che dal 70 d.C. giunge con certezza sino all’Esodo in maniera lineare, coerente e armonica.
La semplice osservazione di una tabella anagrafica, suscitata dalla curiosità di conoscere il motivo per cui il Deuteronomista si perda nei dettagli, ha offerto qualcosa di sorprendente, anche se in fondo la sorpresa sarebbe fuori luogo, poichè la Bibbia si dice ispirata per cui ogni sua parte può celare quello che neppure t’immagineresti: la vita in fondo breve di un re, Acaz, che riassume l’intera storia di un popolo o, se volete, della salvezza.