Questo post non vuole risolvere (come potrebbe!) la spinosissima questione degli anni sabbatici, ma solo mettere a frutto le conoscenze attuali per interpretare la cronologia di Dio, nella speranza che ne emerga qualcosa d’interessante. Lo studio di riferimento sarà una conferenza tenuta da Soggin, con la quale lo studioso ha inteso dare un quadro esplicativo sia degli anni sabbatici, sia di quelli giubilari. Della conferenza ho tenuto presente solo le notizie utile a una ricerca cronologica, quindi ho considerato non solo i tentativi di datare i sabbatici e i giubilari, ma anche le note bibliografiche che ci permettono di individuarli nel testo biblico. La tabella in calce elenca tutti gli anni sabbatici e giubilari che è possibile rintracciare seguendo la tabella dei re di Giuda e Israele e la tabella delle date notevoli contenute nella cronologia di Dio. L’intenzione, sin da subito, è stata quella di far emergere -come dicevo in apertura- notizie utili al mio lavoro, notizie cioè che lo confermassero, o notizie che in qualche maniera fossero capaci di aggiungere tessere a quelle già presenti negli studi attuali. A un primo esame (la tabella contiene solo i re di Giuda, ma mi propongo di vagliare pure quelli d’Israele), incrociato con quanto detto da Soggin, emerge un dato che a mio parere è interessante, dato che se sommato con quello descritto in questo post dedicato al sincronismo giubilare tra dedicazione del secondo tempio e inizio del ministero pubblico di Gesù, assume una certa importanza. Soggin sostiene che l’unica notizia certa dell’attuazione dell’applicazione della legislazione sabbatica è Ne 10,32 (CEI), dove si fa esplicito riferimento ad essa. Sostanzialmente, per l’epoca considerata, è un caso isolato a cui è difficle dare una ragione. Tuttavia è innegabile che in Neemia esista una certa “urgenza sabbatica” che, fin quanto è possibile, deve essere spiegata. Per far ciò, io credo, torni utile la cronologia di Dio e quel suo 471 a.C. come primo anno di regno di Artaserse, il quale detta i tempi per il suo XX° anno di regno, cioè il 451 a.C. che segna, a sua volta, il ritorno di Neemia a Gerusalemme dopo l’esilio (Ne 2,1). Quel 451 a.C., stando alla tabella in calce che si estende fino al IV° secolo, fu sabbatico e dunque Neemia rientrò in Gerusalemme in un anno sabbatico. Tutto ciò, pur non avendo grandissime implicazioni, non fa altro che rafforzare quell’urgenza sabbatica che contraddistingue Neemia e che gli studiosi hanno colto, ma che non potevano mettere ben a fuoco perchè non in possesso di quel 471 a.C. come primo anno di regno di Nabucodonosor. Solo la cronologia di Dio suggerisce quell’anno, per cui solo essa può indicarlo come sabbatico. Ma c’è anche un altro aspetto che deve essere posto all’attenzione, cioè che Teodoreto di Cirro, nel suo calcolo delle prime 69 settimane delle 70 profetiche di Daniele, si muove attraverso una precisa scala sabbatica che collega quel 451 (XX° di Artaserse) al 32 d.C., anch’esso -lo abbiamo visto in questo post- sabbatico e dunque pare giusta l’affermazione di Soggin che gli antichi utilizzavano gli anni sabbatici come sistema cronologico (per la citazione di Teodoreto v. Commento a Daniele, Città Nuova, p. 233). Un ultimissima considerazione credo la si debba fare circa l’anno sabbatico di riferimento che alla luce dei calcoli fatti sembra essere con certezza il 164 a.C. (indicato pure da Soggin) perchè esso è l’unico che fa quadrare Ger. 34,9-11, cioè il nono di Sedecia che precede di due anni la caduta di Gerusalemme ad opera di Nabucodonosor e che la cronologia di Dio colloca nel 507 a.C.; e che fa quadrare quanto scritto da Teodoreto circa il battesimo di Gesù calcolabile usando i 483 anni tra il 451 a.C. (XX° di Artaserse) e il 31 (battesimo) indicandoli come sabbatici. Per un primo esame credo sia sufficiente quanto scritto sopra. Non rimane che sperare nell’intervento di studi che in qualche maniera mettano a frutto la tabella che segue per ottenere notizie utili a far chiarezza su un argomento che potrebbe rivelarsi importante se sviscerato TABELLA ANNI DEGLI ANNI SABBATICI E DEGLI ANNI GIUBILARI
RE | REGNO | ANNI SABBATICI | GIUBILEI |
Davide | 989-949 | 990 983 976 969 962 955 | 968 |
Salomone | 949-909 | 948 941 934 927 920 913 | 918 |
Roboamo (Giuda) | 909-891 | 906 899 892 | |
Abia | 891-889 | ||
Asa | 891-847 | 885 878 871 864 857 850 | 868 |
Josafat | 847-824 | 843 836 829 | |
Joram | 824-817 | 822 | 818 |
Ocozia | 817-816 | ||
Atalia | 816-809 | 815 | |
Joas | 809-770 | 808 801 794 787 780 773 | |
Amazia | 770-728 | 766 759 752 745 738 731 | 768 |
Ozia | 728-674 | 724 717 710 703 696 689 682 675 | 718 |
Jotam | 674-659 | 668 661 | 668 |
Acaz | 659-644 | 654 647 | |
Ezechia | 644-615 | 640 633 626 619 | 618 |
Manasse | 615-560 | 612 605 598 591 584 577 570 563 | 568 |
Amon | 560–558 | ||
Giosia | 558-527 | 556 549 542 535 528 | |
Joacaz | 527-527 | ||
Joachim | 527-516 | 521 | 518 |
Joachin | 516-516 | ||
Sedecia | 516-505 | 514 507 | |
500 | |||
493 | |||
486 | |||
479 | |||
472 | 468 | ||
465 | |||
458 | |||
XX° di Artaserse, rientro Neemia (Ne 1,1) | 451 | ||
444 | |||
437 | |||
430 | |||
423 | |||
416 | 418 | ||
409 | |||
402 | |||
395 |
Fantastic beat ! I would like to apprentice while you
amend your site, how can i subscribe for a blog site?
The account helped me a acceptable deal. I had been tiny bit acquainted of this
your broadcast provided bright clear idea
"Mi piace""Mi piace"
Admiring the dedication you put into your site and detailed information you
offer. It’s great to come across a blog every once in a while that isn’t the same out of date rehashed information. Fantastic read!
I’ve saved your site and I’m including your RSS feeds to my Google account.
"Mi piace""Mi piace"
Heya i am for the first time here. I came across this board and I in finding
It really helpful & it helped me out much.
I’m hoping to present one thing back and help others like you helped me.
"Mi piace""Mi piace"
Outstanding quest there. What occurred after? Thanks!
"Mi piace""Mi piace"