Dovete sapere che non mi accontentano le approssimazioni, le accetto di malavoglia anche se mi sono concesso ben poco in merito: solo l’approssimazione di +1/-1 anno la faccio uguale a zero. Così ho gironzolato in internet per togliere quella relativa al post sul nono di Sedecia e ho scoperto che J. Alberto Soggin, professore alla Facoltà valdese di Teologia e a “La Sapienza” di Roma, autore di questo intervento al Pontificio Istituto Biblico, data il giubileo citato in Macc. 6,49-51 nel 164/5 a.C. Allora ho ricontato tutto. Il primo di Sedecia secondo la mia cronologia dei Re (vedi tabella) cade nel 516a.C., per cui il suo nono anno, quello precedente di due anni la presa di Gerusalemme, fu il 507a.C. mentre del 505a.C. fu la presa della città.
Nel precedete post il calcolo non indicava precisamente il 507a.C., ma il 506a.C. costringendomi a una lievissima approssimazione. Ma ora le cose cambiano. Prima di entrare nei calcoli devo dire che Soggin ha ragione, benchè la maggior parte degli studiosi affermino che l’anno sabatico di Macc. 6,49-51 cada nel 163a.C,. e lo ringrazio per questa preziosa informazione che rende il mio lavoro semplicemente perfetto.
Infatti se l’anno sabatico cade nel 164/5, come indica Soggin, non rimane che calcolare il multiplo di sette che fa ala caso nostro, cioè 343 (7 x 49, vi prego di notare, specie se ebrei amanti della ghematria che 343, multiplo usabile solo dalla mia cronologia, lo si ottiene con 7 x 7 x 7, quando tutti sappiamo l’altissimo valore simbolico del numero sette, oltre che della sequenza di tre 7 che si contrappone a quella del 666) e sommarlo al 164 indicato da Soggin, ottenendo così 507, il 507a.C. che precede di due anni la presa di Gerusalemme come vuole Ger 34,8-11. e che la mia cronologia colloca da sempre nel 505a.C.
Come vedete La cronologia di Dio, nonostante la precisione la puntualità del calcolo dell’anno sabatico, si dimostra perfetta cronologicamente e perfettamente in sintonia con gli autori biblici. La cronologia di Dio, sotto questo aspetto, ha dunque la stessa dignità scientifica di studi ben più famosi. Il passo citato di Geremia prova oltre ogni ragionevole dubbio che il mio castello cronologico è solido, anzi solidissimo dal momento che non ha bisogno di nessuna approssimazione per stare in piedi.
Lasciatemi adesso dire che aver conquistato sul campo la stessa dignità scientifica dell’esegesi cattolica o della Torre di Guardia non è cosa da poco. Loro hanno mezzi e risorse -anche economiche- enormi. Io ho sempre avuto, una Bibbia, la Rete e qualche libro. E’ vero quanto scrive Paolo, è vero che nella nostra debolezza risplende la Sua forza (2Corinzi 12,9).
Excellent post! We will bе linking to tһis great ϲontent οn ouur website.
Қeep up tһe great writing.
"Mi piace""Mi piace"
Thanks to my father who told me concerning this web site, this
web site is actually awesome.
"Mi piace""Mi piace"
This is very interesting, You’re a very skilled blogger. I’ve joined your rss feed and look forward to seeking more of
your wonderful post. Also, I’ve shared your site in my social networks!
"Mi piace""Mi piace"
Hallo zusammen, wollte nur sagen, ich genossen blog post.
Es war inspirierennd Praxis. Halten Sie über die Entsendung!
"Mi piace""Mi piace"